
Eros Pagni non scimmiotta Eduardo ma fa proprio un personaggio complesso come quello di Antonio Barracano che è, allo stesso tempo, un camorrista e un idealista. La recensione della prima al Teatro Quirino

“Quando la moglie è in vacanza”, al Teatro Quirino fino al 18 gennaio 2015, con Massimo Ghini ed Elena Santarelli. Il testo teatrale di oltre 60 anni fa è ancora di grande attualità e freschezza, merito anche dell’allestimento scenico di Alessandro D’Alatri, che si avvale di soluzioni cinematografiche e delle musiche e canzoni scritte da Renato Zero. Una commedia divertente e sofisticata, nel mix teatro, cinema e musica. La recensione della prima.

“Il visitatore” al Teatro Quirino fino al 7 dicembre 2014, con Haber e Boni. L’autore immagina, l’incontro tra Freud ed un particolare visitatore che, sin dalle prime battute, si rivela essere nientemeno che Dio Ma è veramente Dio? Oppure è un ladro, oppure un pazzo mitomane? Eppure quest’uomo sbucato dal nulla sa cose di Freud, intime, mai rivelate a nessuno e lo studioso vacilla. La recensione della prima

Arriva al Teatro Quirino, dal 6 al 18 maggio 2014, “Sogno di una notte di mezza sbornia”, la commedia di Eduardo, interpretata da Luca De Filippo. Si parla di sogni, vincite al lotto, superstizioni e credenze popolari di un’umanità dolente, che solo in questo modo ha la capacità di pensare a un futuro migliore per sopravvivere al proprio presente.